Nuovo standard del CAO (9 febbraio 2011)

FCI  Standard  n° 335 / 09.02.2011

CANE DA PASTORE DELL’ASIA CENTRALE

ORIGINE:    Russia  (Regioni dell’Asia Centrale)

PATROCINIO:      Russia

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13.10.2010

UTILIZZAZIONE:           Cane da guardia e di vigilanza

CLASSIFICAZIONE  F.C.I.      Gruppo 2        Cani di tipo Pinscher e Schnauzer

Molossoidi e cani bovari svizzeri

Sezione 2.2      Molossoidi. Tipo cane da montagna

Senza prova di lavoro

BREVE CENNO STORICO:     Il Cane da Pastore dell’Asia Centrale (CASD) è una delle razze canine più antiche. Si formò come razza per una selezione naturale durante più di quattromila anni nel vasto territorio che  si estende oggi dal Mar Caspio fino alla Cina e dagli Urali  Meridionali all’Afghanistan. Ha ereditato i caratteri dei più antichi cani del Tibet, Bovari di diverse tribù nomadi che sono strettamente legati ai Mongolian Shepherd Dog  e il Tibetan Mastiff. I  CASD erano soprattutto utilizzati per proteggere il bestiame, le carovane e le abitazioni dei loro padroni, restando sempre esposti ad una rigida selezione naturale. Le difficili condizioni di vita e la lotta costante contro predatori, ne hanno  influenzato  la  struttura fisica e il carattere rendendoli forti, senza paura, e  ha insegnato loro a  risparmiare energia. Nei luoghi d’origine i CASD erano usati principalmente per proteggere il bestiame dai predatori e come cani da guardia

Il lavoro con la razza iniziò nell’USSR nel 1930.

ASPETTO GENERALE:   Il Cane da pastore dell’Asia Centrale è di costruzione armoniosa e grande taglia, e moderata lunghezza ( con un corpo né corto né lungo). Ha un corpo robusto, voluminoso, ma non con muscoli visibili. Il dimorfismo sessuale è ben definito. I maschi sono più massicci e coraggiosi delle femmine, con garrese più pronunciato e una testa più larga. La piena maturità è raggiunta all’età di 3 anni.

PROPORZIONI IMPORTANTI :        la lunghezza  del corpo è solo leggermente superiore all’altezza al garrese. Una più alta statura è desiderabile ma l’insieme deve rimanere proporzionato. La lunghezza degli anteriori fino al gomito deve essere il 50-52% dell’altezza al garrese. La lunghezza del muso è inferiore alla ½ della lunghezza della testa, ma più di ⅓ .

COMPORTAMENTO E CARATTERE:         sicuri di sé, equilibrati, tranquilli, orgogliosi e indipendenti. Sono  molto coraggiosi e hanno grande capacità lavorativa, resistenza e un istinto naturale del territorio. Caratteristica è la loro mancanza di paura nei confronti dei grandi predatori.

TESTA: massiccia e in armonia con l’aspetto generale.  Vista dall’alto e di lato la forma della testa si avvicina al rettangolo.

REGIONE DEL CRANIO:  cranio profondo. La fronte è piatta e la zona del cranio è piatta e lunga. L’occipite è ben definito ma difficilmente visibile a causa dei muscoli ben sviluppati. Le arcate sopraorbitali sono moderatamente definite.

Stop:               moderatamente definito.

REGIONE DEL MUSO

Tartufo:      largo, ben sviluppato ma non sporgente dal contorno generale del muso. Il colore del tartufo è nero, ma nei cani dal colore bianco e fulvo il tartufo può essere più chiaro.

Muso:            il muso è tronco e di moderata lunghezza, quasi rettangolare se visto dal di sopra e dai lati e si restringe molto leggermente verso il tartufo. Il muso è voluminoso, profondo e ben pieno sotto gli occhi. La canna nasale è larga, diritta e talvolta leggermente discendente. Il mento è ben sviluppato

Labbra:         spesse, col labbro superiore ben aderente all’inferiore che ricopre  quando la bocca è chiusa. Preferita una completa pigmentazione nera.

Mascelle/denti:  le mascelle sono forti e larghe. I denti sono larghi, bianchi e ben vicini fra loro, in  totale 42. Gli  incisivi sono  ben allineati. Chiusura a forbice; sono accettate sia la   chiusura  a  tenaglia    che la  forbice rovesciata.  I  canini  sono  ben  distanziati.  Una lesione  ai  denti  che  non ostacola la chiusura  non ha importanza.

Guance:       le ossa delle guance sono lunghe e ben sviluppate, ma non devono modificare la  forma rettangolare della testa.

Occhi:           di media misura, con forma ovale, ben distanziati,  che guardano diritto avanti a sé, e moderatamente infossati. Il colore va dal marrone scuro al nocciola. È preferito il colore più scuro. Le palpebre sono spesse e preferibilmente con la palpebra inferiore non troppo rilassata. La terza palpebra non deve essere visibile. Si preferiscono rime palpebrali completamente pigmentate. Qualunque sia il colore del mantello, le rime palpebrali devono essere nere. L’espressione è fiduciosa e dignitosa.

Orecchi:        di media misura, di forma triangolare, spessi, inseriti bassi e pendenti.  La parte più bassa della base dell’orecchio è al livello dell’occhio, o leggermente al di sotto. Il tradizionale taglio dell’orecchio, nel modo illustrato in copertina, è tuttora  praticato nel Paese di origine e nei Paesi dove la legge non lo proibisce.

COLLO:       il    collo    è   di    media     lunghezza,  molto   potente,    di    sezione    ovale,   molto  muscoloso,  e di inserzione bassa. La giogaia è una caratteristica della razza.                                         .

CORPO

Linea superiore: ben proporzionata e ben sostenuta, deve mantenere, in stazione, la tipica linea superiore.

Garrese:      ben definito, specialmente nei maschi, muscoloso, lungo e alto, col passaggio al dorso ben definito.

Dorso:          diritto,  ampio,  ben muscoloso,  la sua lunghezza effettiva è circa ½ della lunghezza tra il garrese e l’inserzione della coda.

Rene:             corto, ampio, muscoloso, leggermente arcuato.

Groppa:         moderatamente lunga, ampia, ben muscolosa, leggermente discendente verso l’inserzione della coda. L’altezza al garrese supera l’altezza alla groppa di 1 – 2 cm.

Torace:         disceso, lungo, ampio, distintamente sviluppato, con cassa toracica che si allarga verso il dietro. False costole lunghe. La parte inferiore del torace è a livello dei gomiti o  leggermente al disotto.  Il petto avanza leggermente  davanti all’articolazione  scapolo omerale.

Linea inferiore e ventre:   il ventre è moderatamente retratto.

CODA:         spessa alla radice e inserita piuttosto alta. La coda integra è portata curva a forma  di falcetto o arrotolata in anello sciolto che inizia nell’ultimo terzo della coda. In attenzione la coda si  alza al livello della linea dorsale o   leggermente al di  sopra.  A riposo è pendente. Il tradizionale  taglio  della  coda,   nel modo che è illustrato  in  copertina,  è  tuttora  praticato nel Paese d’origine e nei Paesi dove non è proibito dalla legge. La coda integra viene valutata allo stesso modo di quella tagliata.

ARTI

ANTERIORI

Aspetto generale: gli arti anteriori sono diritti con forte ossatura; visti dal davanti sono paralleli e non troppo vicini l’uno all’altro. Visti di lato,  gli anteriori sono diritti.

Spalla:           scapola lunga, ben obliqua, forma un angolo con il braccio di circa 100°. Molto muscolosa

Braccio: obliquo, lungo e forte.

Gomito: correttamente collocato, che non devia in dentro né in fuori

Avambraccio:          diritto, con ossatura molto forte, lungo, di sezione ovale.

Metacarpo: di moderata lunghezza, largo, forte, pastorali diritti.

Piedi anteriori: larghi, arrotondati, con dita arcuate, cuscinetti voluminosi e spessi; le unghie possono  essere    di qualsiasi colore.

POSTERIORI

Aspetto generale:  visti da dietro sono diritti e paralleli, un po’ più distanziati fra loro degli anteriori

Coscia:  larga, moderatamente lunga e fortemente muscolosa

Ginocchio:    non deviato in dentro né in fuori. L’angolazione del ginocchio è moderata.

Gamba: della stessa lunghezza della coscia.

Garretto: angolo moderato.

Metatarso:         molto forte e di moderata lunghezza, perpendicolare. Senza speroni.

Piedi posteriori: grandi, arrotondati, con dita arcuate, cuscinetti voluminosi e spessi; le unghie  possono essere di qualsiasi colore.

ANDATURA:  ben bilanciata ed elastica. Trotto con  libero allungo degli anteriori e potente spinta dai posteriori. In movimento la linea superiore rimane ferma. Tutte le articolazioni   si devono    piegare senza sforzo.  Le angolazioni  del  posteriore sono  più  distinte  in movimento che in stazione.

PELLE:  spessa,  sufficientemente   elastica   e   rilasciata   per   prevenire   lesioni   in   caso  di   combattimenti con i predatori.

MANTELLO

Pelo:  abbondante, diritto e ruvido con un sottopelo ben sviluppato. Il pelo sulla testa e sulla faccia anteriore degli arti è corto e fitto. Sul garrese è spesso  più lungo. Il mantello esterno  può essere corto o leggermente più lungo. Per quel che riguarda la lunghezza, può esserci:  un pelo più corto ( 3 – 5 cm) che ricopre tutto il corpo; uno  più lungo (7 – 10 cm) che forma una criniera sul collo, frange dietro gli orecchi e nella parte posteriore degli arti e sulla coda

Colore:           qualsiasi colore, tranne il blu genetico e il marrone genetico in ogni combinazione e  sella  nera su color fuoco.

TAGLIA E PESO

Altezza al garrese:  Maschi  minimo 70 cm  –  Femmine   minimo 65 cm

È desiderabile un taglia grande, ma l’insieme deve restare proporzionato

Peso:   Maschi   minimo 50 kg  –  Femmine  minimo 40 kg

DIFETTI

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e il benessere del cane.

  • Leggera deviazione dalla  tipicità della razza
  • Femmina che tende al mascolino
  • Cranio arrotondato, muso stretto e mascella inferiore stretta, tartufo piccolo
  • Occhi posizionati obliqui o ravvicinati, palpebre rilasciate
  • Orecchi inseriti alti
  • Labbra sottili o  pendule
  • Alto sulla groppa. Groppa leggermente corta
  • Anteriore stretto
  • Esagerate  angolazioni del posteriore
  • Piedi schiacciati e dita lunghe
  • Andatura steppante, movimento leggermente scoordinato
  • Pelo molto corto.

 

DIFETTI GRAVI:

  • Eccessivamente teso
  • Significativa deviazione dal tipo richiesto e costituzione
  • Appare alto sugli arti;  ossatura leggera, muscoli flosci
  • Occhi troppo chiari o globosi
  • Linea superiore discendente
  • Groppa molto più alta del garrese
  • Groppa stretta, corta e avvallata
  • Coda naturalmente corta, nodosa
  • Metacarpi troppo alti, bassi
  • Posteriori posizionati sotto il corpo
  • Altezza al garrese 2 cm al di sotto del minimo stabilito

 

DIFETTI ELIMINATORI:

  • Cane aggressivo o eccessivamente timido
  • Qualsiasi cane che mostri chiaramente anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato
  • Timido, troppo eccitato
  • Maschio femmineo
  • Prognatismo o distinto enognatismo
  • Occhi di diverso colore, occhi blu o verdi; strabismo
  • Articolazioni   allentate
  • Mantello con combinazioni di marrone genetico o blu genetico
  • Colore fuoco con distinta sella nera
  • Pelo che è arricciato o morbido
  • Movimento scoordinato

 

N.B.      I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

 

 



…………………………………………………………………………………………………………………………………